Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
Intestazione

109 II 13


4. Estratto della sentenza della II Corte civile del 10 febbraio 1983 nella causa Botta & Pidò c. Fornera (ricorso per riforma)

Regesto

Privilegio delle ipoteche legali degli artigiani e imprenditori (art. 841 cpv. 1 CC).
La malafede di chi acquisisce una cartella ipotecaria pregiudizievole ad artigiani e imprenditori dev'essere esaminata secondo il principio dell'art. 3 cpv. 2 CC in relazione con gli art. 865 e 866 CC.

Considerandi da pagina 14

BGE 109 II 13 S. 14
Dai considerandi:
b) Il convenuto è in malafede quando, all'atto di acquisire una cartella ipotecaria, sa o dovrebbe sapere che il diritto di pegno torna di pregiudizio ad artigiani e imprenditori (DTF 100 II 316 consid. 2; ZOBL, Das Bauhandwerkpfandrecht de lege lata und de lege ferenda, in: RDS 101/1982 II pag. 1 segg., in particolare pag. 178; LEEMANN in: Berner Kommentar, nota 48 ad art. 841 CC; CHARLES HAEFLIGER, Le rang et le privilège de l'hypothèque légale des artisans et entrepreneurs, tesi, Losanna 1957, pag. 42 segg. e 61 segg.). Secondo PAUL PIOTET (Le privilège de l'entrepreneur et l'acquisition par des titres de gage aux dépens de son hypothèque légale, in: RNRF 53/1972 pag. 141 segg., segnatamente pag. 150) l'imprenditore non può pretendere un indennizzo dal cessionario di una cartella ipotecaria che gli è pregiudizievole, se non nella misura in cui il cessionario abbia acquistato la cartella nell'intento di privare l'imprenditore del suo privilegio, per impedirgli di prelevare sulla quota del ricavo assegnata alla cartella ipotecaria l'indennità prevista dall'art. 841 cpv. 1 CC. PAUL HOFMANN (Die gesetzlichen Grundpfandrechte des Art. 837 ZGB, insbesondere das Bauhandwerkpfandrecht, tesi, Zurigo 1940, pag. 91) non impone all'acquirente del diritto di pegno immobiliare alcun dovere di diligenza; a suo parere soltanto la conoscenza positiva del fatto che la costituzione del titolo torni di pregiudizio ad artigiani e imprenditori al beneficio di ipoteche legali posteriori permette di agire contro il terzo nella sua veste di acquirente. Entrambi gli autori appaiono troppo restrittivi e non sembrano considerare a sufficienza la regola generale dell'art. 3 cpv. 2 CC, né le particolarità dell'azione basata sull'art. 841 CC, intesa a riservare alle garanzie degli artigiani e imprenditori il maggior valore dipendente dalla loro attività e dai loro apporti (DTF 100 II 317, DTF 82 II 22). L'apprezzamento della buona fede invocata dal
BGE 109 II 13 S. 15
convenuto deve fondarsi invece sull'art. 3 cpv. 2 in relazione con gli art. 865 e 866 CC (ZOBL, op.cit., pag. 172; LEEMANN, op.cit., nota 48 ad art. 841 CC; HAEFLIGER, op.cit., pag. 42 segg.; FRED-E. SIMOND, L'hypothèque légale de l'entrepreneur en droit suisse, tesi, Losanna 1924, pag. 205 segg.; cfr. anche DTF 43 II 606).

contenuto

documento intero
regesto: tedesco francese italiano

referenza

DTF: 100 II 316, 100 II 317, 82 II 22

Articolo: art. 841 CC, art. 841 cpv. 1 CC, art. 3 cpv. 2 CC, art. 865 e 866 CC