Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
349 sentenze principali simili trovate per atf://82-III-127
  1. 82 III 127
    Pertinenza
    34. Entscheid vom 30. Mai 1956 i.S. Bollmann.
    Regesto [T, F, I] Indicazione difettosa del creditore nel decreto di sequestro o nella domanda di esecuzione. Conseguenze (consid. 1 e 2). Non spetta di massima alle autorità di esecuzione pronunciarsi sull'esistenza del credito sequestrato (consid. 3). Limiti della pign...
  2. 82 II 283
    Pertinenza
    41. Urteil der II. Zivilabteilung vom 8. Mai 1956 i.S. Puorger gegen Heinrich.
    Regesto [T, F, I] Costruzione sul fondo altrui, risarcimento dovuto al costruttore, proprietario dei materiali. Art. 672 CC. 1. In quale misura l'art. 672 cp. 2 CC è applicabile per analogia in favore del costruttore, proprietario dei materiali, segnatamente nel caso di ...
  3. 80 III 33
    Pertinenza 10%
    9. Entscheid vom 29. April 1954 i.S. Jost.
    Regesto [T, F, I] 1. Interpretazione delle conclusioni d'un ricorso. 2. L'esecuzione può essere promossa e proseguita al luogo del sequestro anche in pendenza dell'azione per la rivocazione del sequestro (art. 279 LEF).
  4. 105 III 18
    Pertinenza 10%
    4. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 23. März 1979 i.S. Dr. M. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Esecuzione del sequestro. Non è consentito all'Ufficio delle esecuzioni di effettuare un sequestro conseguito mediante un abuso di diritto.
  5. 85 III 98
    Pertinenza 10%
    23. Auszug aus dem Entscheid vom 20. August 1959 i.S. Jacky, Maeder & Co.
    Regesto [T, F, I] La rinuncia a un sequestro eseguito è ammissibile; tuttavia, una istanza tendente alla revoca del decreto di sequestro, presentata dal creditore all'autorità incaricata del sequestro, non dev'essere trasmessa all'ufficio d'esecuzione; questo non deve es...
  6. 96 III 107
    Pertinenza 10%
    19. Entscheid vom 22. Dezember 1970 i.S. Schweizerische Bankgesellschaft.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione del sequestro. 1. Veste di terzi ad interporre reclamo (consid. 1). 2. Ammissibilità del sequestro che concerne oggetti ed averi appartenenti in realtà al debitore, ma nominalmente a terzi (consid. 2 e 3). 3. Requisiti inerenti alla designazi...
  7. 120 III 49
    Pertinenza 10%
    17. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 29. April 1994 i.S. S. AG (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Esecuzione del sequestro. Abuso di diritto, art. 2 CC. È abusivo il sequestro ottenuto in luoghi diversi per lo stesso credito se vengono bloccati più beni di quelli necessari a coprire il credito. Le rivendicazioni di terzi non giustificano un sequestr...
  8. 107 III 29
    Pertinenza 10%
    8. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 2. April 1981 i.S. C. Bank gegen D. AG (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Procedura relativa alla concessione del sequestro. Il diritto federale, che disciplina in modo esauriente la procedura con cui è concesso il sequestro, esclude un diritto del debitore sequestratario d'essere sentito nella medesima.
  9. 119 III 92
    Pertinenza 10%
    26. Urteil der II. Zivilabteilung vom 25. Februar 1993 i.S. W.G. gegen M. G.-M. und Kreisamt Fünf Dörfer (staatsrechtliche Beschwerde)
    Regesto [T, F, I] Sequestro; art. 271 cpv. 1 n. 2 LEF. Colui che, dissimulando dei documenti, impedisce al creditore di stabilire l'esistenza e l'ammontare di un credito asserito non trafuga dei beni. Ne deriva che l'autorità competente a ordinare il sequestro non cade n...
  10. 106 III 92
    Pertinenza 10%
    19. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 30. April 1980 i.S. Strauss (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Convalida del sequestro (art. 278 LEF). 1. Se un sequestro diviene caduco, le autorità d'esecuzione devono svincolare d'ufficio gli oggetti sequestrati. Ove non lo abbiano fatto, il debitore può in ogni tempo pretendere tale svincolo (consid. 1). 2. Ido...

Consigli utili

Può escludere uno o più termini dalla ricerca, facendolo/facendoli precedere dal segno meno (-).
esempio: Cantone -Ticino