Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
55 sentenze principali simili trovate per atf://95-IV-150
  1. 95 IV 150
    Pertinenza
    37. Sentenza del 26 settembre 1969 nella causa Joos contro Camera di cassazione e di revisione penale del Cantone Ticino.
    Regesto [T, F, I] Inosservanza dei doveri in caso d'infortunio della circolazione; fuga dal luogo dell'incidente dopo aver ucciso o ferito una persona. Art. 92 cpv. 2 LCStr. 1. Una persona è ferita ai sensi dell'accennata norma già quando subisce lievi contusioni o escor...
  2. 87 II 387
    Pertinenza
    51. Estratto della sentenza 2 novembre 1961 della I Corte civile nella causa Ginevrina, Compagnia generale di assicurazioni contro Cattaneo.
    Regesto [T, F, I] Diritto di regresso fra detentori che, insieme, hanno causato danni a terzi (art. 38 cpv. 2 LA). Le responsabilità rispettive devono essere determinate secondo le risultanze della prova di discolpa incombente ai singoli detentori. Prudenza nei sorpassi ...
  3. 101 IV 333
    Pertinenza
    79. Estratto della sentenza 24 ottobre 1975 della Corte di cassazione nella causa X. c. Procuratore pubblico sopracenerino.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 cpv. 2 LCS, inosservanza qualificata dei doveri in caso d'infortunio. Alla fuga del conducente è da assimilare la sua presenza sul luogo dell'incidente, o in prossimità, allorché egli dissimuli con la sua condotta la propria qualità d'implicato ...
  4. 91 II 112
    Pertinenza
    17. Estratto della sentenza 13 aprile 1965 della I Corte civile nella causa Pola contro Schweizerische Unfallversicherungs-Gesellschaft Winterthur.
    Regesto [T, F, I] Art. 37 cpv. 2 LA. Il pedone che attraversa improvvisamente la carreggiata senza preoccuparsi del traffico, commette una colpa grave; quando non vi sia colpa nel detentore, tale comportamento può, secondo le circostanze, considerarsi come causa unica ed...
  5. 94 II 173
    Pertinenza
    31. Estratto della sentenza 25 giugno 1968 della I Camera civile nella causa Elvezia Infortuni e Tami contro Oberhänsli.
    Regesto [T, F, I] Responsabilità civile del detentore di veicolo a motore. 1. Art. 61 cpv. 1 LCStr. Di massima, il diverso astratto e approssimativo rischio inerente, per i conducenti o per i terzi, dei veicoli implicati in una collisione non comporta una diversa riparti...
  6. 86 IV 102
    Pertinenza
    27. Sentenza 1o aprile 1960 della Corte di cassazione penale nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro Galfetti e Chiesa.
    Regesto [T, F, I] Art. 268 PPF. Il decreto d'abbandono emanato dal Procuratore pubblico ticinese secondo l'art. 68 CPP costituisce, per il Ministero pubblico della Confederazione, una dichiarazione di non doversi procedere emessa in ultima istanza a'sensi dell'art. 268 P...
  7. 93 II 492
    Pertinenza
    60. Sentenza 4 ottobre 1967 della I Corte civile nella causa Assicuratrice italiana contro Ponti
    Regesto [T, F, I] Art. 34 cpv. 3 e 35 cpv. 2 LCStr. Chi si sposta a sinistra per iniziare un sorpasso quando un veicolo seguente occupa già a tale scopo la carreggiata di sinistra può essere tenuto esclusivamente responsabile della collisione. Effetti giuridici di un seg...
  8. 100 V 174
    Pertinenza
    44. Estratto della sentenza del 6 dicembre 1974 nella causa Ufficio federale delle assicurazioni sociali contro Sprugasci e Tribunale delle assicurazioni del Cantone Ticino
    Regesto [T, F, I] L'art. 12 cpv. 1 LAI non concede provvedimenti sanitari contro difetti in connessione oggettiva e cronologica con la cura del male (nella specie allungamento di tendine e artrodesi tibio-tarsica dopo infortunio).
  9. 112 V 313
    Pertinenza
    55. Estratto della sentenza del 19 dicembre 1986 nella causa Bormolini contro Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni e Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni
    Regesto [T, F, I] Art. 15 LAINF, art 22 cpv. 4 OAINF: Calcolo della rendita d'invalidità di uno stagionale. Determinante è il salario realizzato durante l'anno precedente l'infortunio. Alla conversione del salario, limitata per lo stagionale alla durata normale della sua...
  10. 86 I 251
    Pertinenza
    35. Estratto della sentenza 10 giugno 1960 nella causa L. contro Confederazione svizzera.
    Regesto [T, F, I] Azione contro la Confederazione di un funzionario vittima di un infortunio sul lavoro. 1. Nei limiti stabiliti dall'art. 129 LAMI, l'azione contro il datore di lavoro per danni causati da infortuni professionali, fondata sull'art. 339 CO, è riconosciuta...

Consigli utili

Può escludere uno o più termini dalla ricerca, facendolo/facendoli precedere dal segno meno (-).
esempio: Cantone -Ticino