Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
7 sentenze principali simili trovate per aza://28-03-2011-6B_1007-2010
  1. 122 IV 149
    Pertinenza
    22. Urteil des Kassationshofes vom 9. Mai 1996 i.S. Generalprokurator des Kantons Bern gegen A. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 146 e 148 CP; abuso di carte-chèques, applicazione in caso di uso di una carta di garanzia postcheque , distinzione fra abuso di carte-chèques e truffa. Il reato di abuso di carte-chèques e di credito è realizzato pure in un sistema bilaterale (nel...
  2. 127 IV 68
    Pertinenza
    10. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 19. Februar 2001 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Luzern (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Truffa (art. 146 CP), abuso di carte-chèques o di credito (art. 148 CP); relazione tra questi due reati. È punibile ai sensi dell'art. 148 CP, e non dell'art. 146 CP, chi, pur sapendosi insolvibile o non disposto a versare la somma dovuta, utilizza una ...
  3. 125 IV 260
    Pertinenza
    40. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 10 novembre 1999 dans la cause Y. c. Ministère public du canton de Vaud(pourvoi en nullité)
    Regesto [T, F, I] Art. 148 CP; abuso di carte-assegno e di carte di credito, condizione oggettiva della punibilità. L'enunciato dell'art. 148 CP se l'istituto d'emissione e l'impresa contraente hanno preso le misure che si potevano ragionevolmente esigere da loro per evi...
  4. 129 IV 315
    Pertinenza
    47. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Thurgau (Nichtigkeitsbeschwerde) 6S.117/2003 vom 7. November 2003
    Regesto [T, F, I] Art. 147 cpv. 1 CP; abuso di un impianto per l'elaborazione di dati. Chiunque telefona mediante un apparecchio cellulare, di cui l'avente diritto, al quale vengono automaticamente fatturate le conversazioni da parte della società telefonica, è stato pri...
  5. 144 IV 74
    Pertinenza
    12. Auszug aus dem Urteil der I. öffentlich-rechtlichen Abteilung i.S. A. gegen Staatsanwaltschaft IV des Kantons Zürich (Beschwerde in Strafsachen) 1B_394/2017 vom 17. Januar 2018
    Regesto [T, F, I] Art. 246-248 e art. 263 CPP. Distinzione tra le registrazioni e gli oggetti da perquisire rilevanti e non rilevanti (suscettibili d'essere sequestrati direttamente) sotto il profilo del dissigillamento. Oggetti manifestamente non soggetti alla tutela de...
  6. 112 IV 79
    Pertinenza
    24. Urteil des Kassationshofes vom 27. August 1986 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen G. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 148 CP; utilizzazione abusiva di una carta di credito, errore. Chi, senza disporre di copertura sufficiente, conserva la carta di credito e continua a farne uso non inganna con astuzia, ai sensi dell'art. 148 CP, coloro che accettano la carta (albe...
  7. 116 IV 134
    Pertinenza
    25. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 2. März 1990 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Solothurn (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 141 CP. L'applicazione di tale disposizione non è riservata ai casi in cui sia data un'appropriazione di cose concrete. Si rende colpevole di appropriazione anche chi, per procacciarsi un ingiusto profitto, dispone di un avere che sa essere statop ...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.