Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
101 sentenze principali simili trovate per atf://119-III-18
  1. 82 III 23
    Pertinenza 10%
    9. Entscheid vom 7. März 1956 i.S. Gebr. Rosenzweig.
    Regesto [T, F, I] Quando il debitore ha comperato mobilio indispensabile, impignorabile in virtù dell'art. 92 Num. 1 LP, e lo paga mediante acconti, al minimo vitale riservato a lui e alla sua famiglia a'sensi dell'art. 93 LEF è aggiunto l'importo degli acconti che egli ...
  2. 111 III 55
    Pertinenza 10%
    13. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 9. April 1985 i.S. W. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Art. 92 n. 1 LEF; pignorabilità di mobili rivendicati da terzi. L'ufficio delle esecuzioni può dichiarare oggetti di stretta necessità, e come tali impignorabili, mobili di cui il debitore ha assolutamente bisogno, anche se la loro proprietà sia rivendi...
  3. 88 III 103
    Pertinenza 10%
    15. Entscheid vom 14. November 1962 i.S. König.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità di mobili (art. 92 num. 1 LEF). Qualità del marito della debitrice per interporre reclamo e ricorso. È indispensabile il mobile pignorato? Se non lo è, ma è difficile farne a meno, il mobile è impignorabile quando l'eccedenza del provent...
  4. 98 III 31
    Pertinenza 10%
    6. Auszug aus dem Entscheid vom 14. Juni 1972 i.S. Sch.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 n. 3 LEF. Impignorabilità degli oggetti necessari all'esercizio d'una professione (automobile). Determinanti per decidere nel fallimento se un'automobile è oggetto necessario all'esercizio di una professione sono le circostanze esistenti al mome...
  5. 80 III 106
    Pertinenza 10%
    23. Entscheid vom 29. Oktober 1954 i.S. Kündig.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità degli strumenti necessari per l'esercizio della professione (art. 92 cifra 3 LEF). Automobile di un rappresentante di commercio: non è impignorabile se nel ramo esistono ancora posti per viaggiatori senza vettura propria. L'impiego d'un'...
  6. 85 III 65
    Pertinenza 10%
    15. Entscheid vom 15. Mai 1959 i.S. Kern.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità di strumenti di lavoro (art. 92 num. 3 LEF). La moglie del debitore non ha veste per far valere in nome proprio l'impignorabilità di uno strumento di lavoro (automobile) che è usato da suo marito e di cui non ha bisogno lei medesima.
  7. 82 III 54
    Pertinenza 10%
    19. Auszug aus dem Entscheid vom 7. Mai 1956 i.S. Spadin.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento di salario, diritto di ricorrere. Art. 17 sgg., 93 LEF. I membri della famiglia mantenuti dal debitore mediante il suo reddito possono parimente presentare reclamo contro un pignoramento di salario (cambiamento di giurisprudenza).
  8. 82 III 19
    Pertinenza 10%
    8. Entscheid vom 19. April 1956 i.S. Nussbaumer.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 Num. 1 LEF. 1. Quando si deve prescindere dal pignoramento in considerazione del risultato atteso dalla realizzazione? 2. A quali condizioni un figlio maggiorenne può essere compreso nella famiglia del debitore?
  9. 97 III 52
    Pertinenza 10%
    13. Auszug aus dem Entscheid vom 22. Juli 1971 i.S. X.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 num. 3 LEF. Impignorabilità di oggetti necessari all'esercizio di una professione (automobile). Quando, al momento del sequestro, il debitore aveva ricevuto disdetta dal datore di lavoro, bisogna esaminare se ha una possibilità concreta di ritro...
  10. 82 III 77
    Pertinenza 10%
    23. Entscheid vom 1. Juni 1956 i.S. Roth.
    Regesto [T, F, I] Diritto di ritenzione. Facoltà delle autorità di esecuzione di decidere se un oggetto non deve essere inventariato con gli oggetti vincolati al diritto di ritenzione giusta l'art. 283 cp. 3 LEF a motivo della sua impignorabilità. Tutti gli oggetti impig...

Consigli utili

Per ricercare una sequenza di parole bisogna metterle tra virgolette doppie (" ") .
esempio: "diritti dell'uomo"