Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
1537 sentenze principali simili trovate per atf://126-III-95
  1. 107 III 151
    Pertinenza
    34. Estratto della sentenza 16 ottobre 1981 della Camera delle esecuzioni e dei fallimenti nella causa B., G. e N. (ricorsi)
    Regesto [T, F, I] Sequestro di averi bancari - Richiesta d'informazioni con comminatoria di sanzioni penali. 1. L'ufficio di esecuzione può associare la minaccia delle sanzioni previste dall'art. 292 CP alla richiesta d'informazioni indirizzata alla banca, solo se il cre...
  2. 142 III 174
    Pertinenza
    23. Estratto della sentenza della II Corte di diritto civile nella causa A.A. contro B. Inc. e Ufficio di esecuzione di Lugano nonché C.A. (ricorso in materia civile) 5A_204/2015 del 15 gennaio 2016
    Regesto [T, F, I] Art. 44, 116 segg., 144 cpv. 2 e 281 LEF; art. 70 e 71 CP; pignoramento di beni già colpiti da un sequestro dell'art. 71 cpv. 3 CP; realizzazione dei beni pignorati e ripartizione provvisoria del ricavo. Qualora dei valori patrimoniali sequestrati in vi...
  3. 113 III 34
    Pertinenza
    10. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 26. Februar 1987 i.S. Commerzbank AG gegen Roba AG (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Restrizioni del diritto di disporre del debitore in caso di sequestro (art. 96 cpv. 1 e art. 275 LEF). Gli atti di disposizione compiuti senza autorizzazione dal debitore sui beni sequestrati sono privi di validità solo nei confronti del creditore seque...
  4. 106 III 86
    Pertinenza
    18. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 17. September 1980 i.S. Afshar (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Sequestro. 1. Non possono essere sequestrati beni che il creditore sequestrante designa come di proprietà di un terzo. Tale principio si applica anche ladovve il creditore dichiari che la proprietà del terzo è meramente fiduciaria e che, dal punto di vi...
  5. 135 III 232
    Pertinenza
    34. Auszug aus dem Urteil der II. zivilrechtlichen Abteilung i.S. X. und Y. gegen Z. (Beschwerde in Zivilsachen) 5A_545/2007 vom 9. Januar 2009
    Regesto [T, F, I] Opposizione al decreto di sequestro (art. 278 cpv. 1 LEF); natura giuridica della decisione resa su ricorso contro la decisione sull'opposizione (art. 278 cpv. 3 LEF); cognizione del Tribunale federale; inizio del termine per fare opposizione; arbitrio ...
  6. 116 III 23
    Pertinenza
    6. Arrêt de la Chambre des poursuites et des faillites du 13 mars 1990 dans la cause Hamilton, Somerset & Co et consorts (recours LP)
    Regesto [T, F, I] Pignoramento di beni gravati da un diritto di pegno. L'esistenza di un diritto di pegno non osta di per sé a un sequestro o a un pignoramento. Nel quadro degli art. 106 segg. LEF, un sequestro (o un pignoramento) viene meno solo ove un terzo abbia fatto...
  7. 112 Ib 576
    Pertinenza
    85. Estratto della sentenza 19 novembre 1986 della I Corte di diritto pubblico nella causa S. e litisconsorti c. Camera dei ricorsi penali del Tribunale di appello del Cantone Ticino e Giudice istruttore sottocenerino (ricorso di diritto amministrativo)
    Regesto [T, F, I] Assistenza giudiziaria internazionale in materia penale. 1. La Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale (CEAG) e la legge federale sull'assistenza internazionale in materia penale (AIMP) sono applicabili anche se i fatti che forma...
  8. 107 III 103
    Pertinenza
    25. Sentenza del 23 settembre 1981 della Camera delle esecuzioni e dei fallimenti nella causa Kleinbaerg Holding S.A. contro Emilio Villa (ricorso)
    Regesto [T, F, I] Sequestro di beni appartenenti a terzi. Negozio fiduciario. 1. Con il sequestro eseguito contro il fiduciante non possono essere sequestrati beni appartenenti a un terzo a titolo fiduciario: questi beni sono di proprietà del fiduciario, persona differen...
  9. 114 III 33
    Pertinenza
    11. Estratto della sentenza 10 giugno 1988 della Camera delle esecuzioni e dei fallimenti nella causa X. contro Y. e Ufficio esecuzione e fallimenti di Lugano (ricorso)
    Regesto [T, F, I] Sequestro di una garanzia (art. 277 LEF): malafede del creditore? Il creditore che ha ottenuto un sequestro può, per una pretesa diversa da quella cui la misura si riferisce, far sequestrare anche la garanzia fornita dal debitore, salvo che abbia conosc...
  10. 118 III 7
    Pertinenza
    3. Estratto della sentenza 9 settembre 1992 della II Corte civile nella causa X contro Pretore del Distretto di Lugano e Stato del Cantone Ticino (ricorso di diritto pubblico)
    Regesto [T, F, I] Art. 84 cpv. 2 OG; sussidiarietà del ricorso di diritto pubblico. L'incompetenza territoriale dell'autorità, che ordina il sequestro di beni posti fuori dalla propria giurisdizione, può unicamente essere fatta valere con un reclamo all'autorità di vigil...

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino