Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 
 
 
280 sentenze principali simili trovate per atf://93-IV-90
  1. 97 III 116
    Pertinenza
    25. Extrait de l'arrêt du 15 septembre 1971 dans la cause P.
    Regesto [T, F, I] Ordine di pignoramento dei beni. Art. 95 LEF. Il pignoramento deve portare innanzitutto sui beni mobili, compresi i crediti ordinari, poi sugli immobili; in mancanza di tali beni, suicrediti di salario e, da ultimo, sui beni indicati dal debitore come a...
  2. 88 IV 21
    Pertinenza
    8. Urteil des Kassationshofes vom 10. April 1962 i.S. Generalprokurator des Kantons Bern gegen X.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 164 num. 1 CP. Si rende colpevole di frode nel pignoramento, la debitrice che, sottoposta all'esecuzione in via di pignoramento e in detenzione preventiva, prende, mediante lettere clandestine indirizzate a terzi, delle misure intese ad occultar...
  3. 108 III 114
    Pertinenza
    32. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 17. Dezember 1982 i.S. Schweizerische Kreditanstalt (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Esecuzione del sequestro; legittimazione a presentare reclamo. Reclamo diretto contro un sequestro di beni che, a detta dello stesso creditore, non appartengono al debitore. Quale terza detentrice dei beni sequestrati, la banca è legittimata a presentar...
  4. 95 II 599
    Pertinenza
    81. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 21. November 1969 i.S. Wullschleger gegen Saul.
    Regesto [T, F, I] Liquidazione del regime matrimoniale in caso di separazione dei beni o di divorzio (art. 189, 154 CC). Il marito deve restituire alla moglie un importo da essa medesima incassato sotto il regime dell'unione dei beni come titolare di un credito compreso ...
  5. 90 III 79
    Pertinenza
    18. Entscheid vom 5. November 1964 i.S. Monney.
    Regesto [T, F, I] Attestato di carenza di beni (art. 149 LEF): Esso certifica che tutti i beni del debitore sottoposti all'esecuzione forzata dalle autorità svizzere non sono bastati per tacitare il creditore. Di conseguenza, nessun attestato di carenza di beni può esser...
  6. 100 IV 23
    Pertinenza
    6. Urteil des Kassationshofes vom 7. Juni 1974 i.S. A. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Thurgau.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 110 num. 5 CP. Documenti sono: - a lista degli avalli e delle cauzioni (consid. 1); - e copie delle dichiarazioni di garanzia rilasciate da una banca (con sid. 2). 2. Art. 254 CP. Soppressione di documenti. Sottrazione di un documento realizzata...
  7. 109 III 52
    Pertinenza
    14. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 19. Oktober 1983 i.S. J. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Misura in cui nel calcolo del minimo vitale vanno considerate le spese per l'alloggio.
  8. 102 III 140
    Pertinenza
    26. Entscheid vom 18. November 1976 i.S. Bank für Handel und Effekten.
    Regesto [T, F, I] Procedura di rivendicazione (art. 106 segg. LEF). 1. Termine di reclamo (consid. 1). 2. Perenzione del diritto di rivendicazione a dipendenza del ritardo doloso della notifica della pretesa di un terzo all'ufficio di esecuzione (consid. 3).
  9. 93 III 72
    Pertinenza
    13. Entscheid vom 7. November 1967 i.S. Chapaprieta.
    Regesto [T, F, I] Sequestro. 1. Caducità del sequestro per mancato promovimento di un.azione o di un'esecuzione proprie a convalidarlo (art. 278 LEF). Facoltà del debitore di far constatare la caducità del sequestro dalle autorità di esecuzione. Perenzione di tale facolt...
  10. 82 I 180
    Pertinenza
    26. Auszug aus dem Urteil vom 2. November 1956 i.S. Immobiliengesellschaft Mettlen A.-G. in Liq. gegen Rekurskommission des Kantons Bern.
    Regesto [T, F, I] Imposta per la difesa nazionale: Imposizione della società anonima in liquidazione. Oggetto dell'intera imposta annuale (art. 53 cp. 2 DIN).

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.