Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
 

Regesto

Retribuzione del commissario del concordato.
1. Rimborso delle spese necessarie (art. 11 cpv. 1 Tar. LEF): non è lecito aggiungere alle tasse per le conversazioni telefoniche dei supplementi per la tassa d'abbonamento (consid. 2).
2. La tassa prevista per gli atti prescritti o resi necessari dalle circostanze (art. 7 Tar. LEF) copre anche i lavori di redazione, di copiatura e di spedizione degli stessi (consid. 4).
3. Quali operazioni entrano in linea di conto nella fissazione della retribuzione globale secondo l'art. 67 Tar. LEF? (consid. 6, in particolare cpv. 3 e segg.; precisazioni apportate alla giurisprudenza). Collaborazione alla redazione del modulo con cui vengono sollecitate le adesioni dei creditori; policopiatura di questo modulo (consid. 3). Assunzione di un impiegato in qualità di segretario (consid. 5). Fino a che punto il commissario deve sforzarsi per far riuscire il progetto di concordato? (consid. 6 cpv. 5).
4. Per le operazioni fatte durante la moratoria, ma che non hanno nulla a che fare con la missione ufficiale del commissario, o che sono inutili, quest'ultimo non può esigere alcuna retribuzione nè in virtù della sua funzione ufficiale nè in virtù di un mandato privato (consid. 6 cpv. 4).