-
La Corte plenaria è composta da tutti i giudici ordinari e si occupa essenzialmente dell’organizzazione interna del Tribunale. Essa decide la composizione delle corti, nomina i loro presidenti e adotta i regolamenti.
-
La Commissione amministrativa è composta del presidente, del vicepresidente e di un altro giudice ordinario del Tribunale federale. Il segretario generale partecipa con voto consultivo alle sedute. I membri della Commissione amministrativa vengono sgravati in misura sufficiente dal lavoro in seno alle corti.
La Commissione amministrativa è responsabile dell'amministrazione del Tribunale. È competente per :a) assegnare i giudici non di carriera alle diverse corti, su proposta della Conferenza dei presidenti;b) adottare il progetto di preventivo e il consuntivo a destinazione dell'Assemblea federale;c) assumere i cancellieri del Tribunale e attribuirli alle corti in base alle proposte delle corti medesime;d) approntare sufficienti servizi scientifici e amministrativi;e) assicurare un adeguato perfezionamento professionale del personale;f) autorizzare i giudici ordinari a svolgere attività accessorie, sentita la Conferenza dei presidenti;g) esercitare la vigilanza sul Tribunale penale federale, sul Tribunale amministrativo federale e sul Tribunale federale dei brevetti;h) svolgere tutte le altre mansioni amministrative che non rientrano nella competenza della Corte plenaria o della Conferenza dei presidenti. -
La Conferenza dei presidenti consta dei presidenti delle otto corti. Il segretario generale dirige il segretariato della Conferenza dei presidenti e partecipa con voto consultivo alle sedute.
La Conferenza dei presidenti è competente per :a) emanare istruzioni e regole uniformi per la stesura delle sentenze;b) coordinare la giurisprudenza delle corti;c) esprimersi sui progetti di atti normativi sottoposti a procedura di consultazione.